Mare stupendo, entroterra rigoglioso, panorami mozzafiato, spiaggie e baie incantevoli, cucina dai mille sapori, storia e tradizioni... cosa possiamo chiedere di più a quest'isola?
La Corsica è stata descritta da Balzac come "un'isola francese baciata dal sole italiano"; è legata alla Francia da soli 200 anni e possiede una forte personalità. La complessa storia di quest'isola bella e selvaggia, incontaminata e deliziosamente antiquata è iniziata circa 4000 anni fa e vanta innumerevoli tradizioni indigene gastronomiche, culturali e musicali. Cordialità e orgoglio nazionale non mancano in questa terra, patria di Napoleone Bonaparte, considerata una delle migliori destinazioni turistiche europee per le attività all'aperto ma anche per il "dopo attività", dove all'esercizio fisico diurno si alternano le serate all'insegna delle specialità gastronomiche (e dell'ottimo vino) e notti di vera tranquillità.
La Corsica è il paradiso degli escursionisti. Tutto il suo territorio è percorso da una fitta rete di sentieri che, da costa a costa, attraversano le regioni dell'isola più segrete e remote, altrimenti inaccessibili. Sull'isola le possibilità di escursione sono illimitate: dal trekking sportivo di due o tre settimane alle passeggiate pomeridiane lungo la costa, ce n'è per tutti i gusti e per tutti i livelli. Il sentiero della "Grande Randonnée" GR20, lungo circa 200 km, fu creato nel 1972 ed è diventato una vera istituzione che attira ogni anno circa 10.000 escursionisti. I percorsi 'Mare a Mare' e 'Mare e Monti' sono meno noti del GR ma non meno belli e hanno il vantaggio di essere accessibili anche ai meno allenati.
I siti di immersione nelle acque corse non hanno niente da invidiare ai siti di altri paesi mediterranei: le leggendarie acque trasparenti del regno sottomarino corso custodiscono un patrimonio ecologico straordinariamente ben conservato. Potrete scegliere tra centinaia di siti di immersione, tra cui una decina con relitti facilmente accessibili. Sono circa una trentina i centri d'immersione che operano sul litorale e chi non parla francese può chiedere un istruttore che parli italiano o inglese. Nella zona di Porto Vecchio si concentrano alcuni dei migliori siti e delle più belle spiagge dell'isola, ma in estate è utopistico sperare che siano poco affollate. La Plage de Palombaggia è la più nota e forse la più bella spiaggia della zona. Si può praticare lo snorkelling intorno al bellissimo sito delle Iles Lavezzi, una piattaforma rocciosa che promette incontri di grande fascino.
L'escursionismo e le immersioni sono le due attività di richiamo dell'isola, ma le attività sportive non finiscono qui: ovunque si noleggiano mountain bike per escursioni in bicicletta, ma ricordate che le salite ed il caldo si sommano per rendere il ciclismo sull'isola particolarmente faticoso. Nei dintorni del Col de Bavella si praticano la scalata e il canyoning, attività proposte anche nella regione di Niolo dove sono previste discese in canoa. In estate vi sono innumerevoli possibilità di noleggio di barche, windsurf, derive e catamarani sportivi in particolare nelle città marinare come Porticcio, Porto Vecchio e St-Florent. Vi è inoltre un gran numero di centri ippici per fare equitazione e, spostandovi dall'uno all'altro, potrete percorrere in sella quasi tutta l'isola. Diversi centri sono a Calvi, nel Désert des Agriates, a l'Ile Rousse e Porticcio.
|